Montecatini Terme (lunedì 14 aprile 2025) — All’Istituto Don Bosco di Montecatini è iniziato il conto alla rovescia per la presentazione dei corsi ITS del biennio 2025-2026. Si tratta di percorsi formativi post-diploma pensati per favorire un rapido inserimento nel mondo del lavoro e offrire una solida preparazione anche per i concorsi pubblici nel ruolo di funzionario amministrativo, a cui i diplomati ITS avranno diritto di partecipare. Inoltre, il diploma conseguito in un corso ITS dà diritto al riconoscimento di crediti formativi universitari, utili per chi desidera proseguire gli studi in ambito accademico.
di Matteo Della Bartola
Le date da segnare in agenda sono lunedì 5 e giovedì 8 maggio, quando – nella storica sede dell’istituto in via Leoncavallo 17 – verranno presentati in dettaglio i corsi e tutte le loro potenzialità. Nel frattempo, è già possibile procedere con la pre-iscrizione, telefonando al numero 0572 78015 o scrivendo all’indirizzo email info@its-sati.it per ricevere tutte le informazioni utili.
«L’ITS è un percorso di studi post-diploma presente in Europa da oltre dieci anni – spiega il professor Simone Scardigli, coordinatore del corso Smart 25 ITS Academy – e nasce dalla sinergia tra mondo scolastico, accademico e imprenditoriale. Si articola in un biennio formativo di 2000 ore, che include sia lezioni frontali tenute da imprenditori, professionisti e docenti esperti, sia tirocini in aziende del territorio coinvolte nel progetto».
Durante il primo anno, gli studenti affronteranno una solida preparazione tecnico-teorica, mentre nel secondo anno alle 200 ore di lezione si affiancheranno ben 800 ore di stage, durante le quali avranno la possibilità di mettere in pratica quanto appreso, affiancati dai loro formatori. «Il corso è pensato come un vero e proprio canale di avviamento al lavoro – aggiunge Scardigli – con materie trasversali a tutti i settori produttivi».
Gli studenti potranno seguire le lezioni nelle moderne e attrezzate aule dell’Istituto Don Bosco, dotate di ogni supporto tecnologico e connessione Wi-Fi libera. «Il titolo di studio conseguito al termine del percorso ITS – prosegue Scardigli – rappresenta un biglietto da visita importante per entrare nel mondo del lavoro. Il 93% dei diplomati trova occupazione entro poche settimane, entrando a far parte di realtà qualificate e strutturate, spesso in ambiti direttamente collegati agli studi svolti».
Ogni classe sarà composta da un massimo di 25 studenti. I partner ufficiali del progetto ITS SATI Academy per il biennio 2025-2026 includono, oltre all’Istituto Don Bosco di Montecatini, anche l’Istituto Marchi di Pescia, l’Istituto Forti di Monsummano, l’Università di Firenze, le principali associazioni di categoria e 30 aziende leader della Toscana.
L’intero progetto è reso possibile grazie al patrocinio statale, al programma Coesione Italia-Toscana 2021-2027, alla Regione Toscana e all’iniziativa GiovaniSì, ed è cofinanziato dall’Unione Europea.
Tag: corsi, its, Montecatini, scuola Last modified: Aprile 14, 2025